Chi Sono
Mi chiamo Angela Nicoletti e sono una giornalista professionista. Da oltre trent’anni racconto storie vere, spesso dolorose, quasi sempre scomode.
Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste. Ho seguito alcuni dei casi più emblematici e controversi della cronaca italiana, come l’omicidio di Serena Mollicone, la morte del piccolo Gabriel Feroleto, la scomparsa e l’uccisione di Gilberta Palleschi.
Ma non mi sono mai fermata ai titoli.
Nel mio mestiere ho scelto di scavare oltre, di restare nei luoghi anche quando le telecamere si spengono, di ascoltare chi non ha voce e denunciare ciò che spesso si preferisce ignorare.
Con le mie inchieste ho contribuito a smantellare organizzazioni criminali dedite allo sfruttamento degli immigrati, alla truffa, alla violenza.
Credo in un giornalismo che serve la verità e la dignità umana.
Quello che non cerca lo scoop facile, ma che ha il coraggio di mettersi in discussione e di restare scomodo, se necessario.
Nel tempo ho imparato che raccontare non è mai solo un atto informativo: è un atto di giustizia.
E ogni parola scritta, ogni testimonianza raccolta, ogni verità portata alla luce può fare la differenza.
Questo sito nasce per tenere aperto un dialogo con chi crede nel giornalismo serio, fatto di passione, rigore e responsabilità.
Qui troverai le mie inchieste, le mie riflessioni, e una selezione di contenuti e storie che continuo a seguire con lo stesso impegno di sempre.
Esperienza professionale
Angela Nicoletti è una giornalista professionista con oltre trent’anni di esperienza nel giornalismo d’inchiesta. Ha iniziato la sua carriera nel febbraio del 1992 presso l’emittente locale GariTv, con un servizio sull’arresto dell’intera Giunta comunale di Frosinone. Da allora, il suo percorso si è sviluppato attraverso collaborazioni con numerose testate nazionali e locali, tra cui:
-
Paese Sera (dal 1994)
-
L’Inchiesta (dal 1996), dove ha seguito il caso dell’omicidio del piccolo Mauro Iavarone (1998)
-
La Provincia (1999-2016), testata per la quale ha raccontato le dinamiche politiche, economiche e sociali della provincia di Frosinone, con particolare attenzione ai fenomeni di corruzione, riciclaggio e reati ambientali
-
Agenzia Giornalistica Italiana (AGI) (dal 2001)
-
Il Mattino (dal 2006)
-
Il Tempo
-
Dipiù – Settimanale
-
Storie Italiane – Rai Uno
-
FrosinoneToday.it
-
Frosinone News (dal 2022)
Il suo impegno giornalistico si è distinto per l’attenzione a temi di rilevanza sociale e giudiziaria. Tra le inchieste più significative si annoverano:
-
2009: prima e unica giornalista a denunciare l’arresto del direttore provinciale dell’ARPA, coinvolto in uno scandalo di falsificazione di controlli ambientali.
-
2010: l’inchiesta sulla Cemamit di Ferentino, ex stabilimento per la produzione di amianto, ha portato alla creazione del primo sportello in Italia per le vittime dell’asbestosi. Le sue inchieste hanno contribuito all’avvio di un’indagine che ha portato alla condanna per disastro ambientale di sette dirigenti aziendali.
-
Dal 2001: segue con continuità il caso Serena Mollicone, la giovane assassinata nella caserma dei Carabinieri di Arce, contribuendo a mantenere viva l’attenzione mediatica sulla vicenda.
-
2016: il reportage sullo sfruttamento dei migranti ha dato impulso all’indagine "Welcome to Italy", culminata nel rinvio a giudizio degli indagati.
Formazione e iscrizioni all'Albo
-
Maturità Magistrale
-
Laurea in Scienze della Comunicazione
-
Iscritta all'Albo regionale dei giornalisti pubblicisti dal 1998
-
Iscritta all'Albo nazionale dei giornalisti professionisti dal 2007
Insegnamento
E' docente presso l'Università degli Studi di Cassino (UNICAS) nel master di 1° Livello sul 'Giusto utilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie'
Riconoscimenti
L’impegno e la dedizione al giornalismo investigativo sono stati riconosciuti attraverso numerosi premi, tra cui:
-
2011 – Premio Letterario e Giornalismo "Valle di Comino" (per l’attenzione costante sul caso Serena Mollicone e il sostegno ai familiari della vittima)
-
2013 – Premio Nazionale "Bonifacio VIII" (per l’inchiesta sull’inquinamento della Valle del Sacco, condotta in parallelo alle indagini della DDA di Napoli)
-
2017 – Premio Nazionale "Inter Pares" (per il contributo investigativo sui casi Serena Mollicone, Gilberta Palleschi e Samanta Fava)
-
2018 – Premio Nazionale "Piersanti Mattarella" (quarta classificata con il reportage "Combattono le mafie a colpi di zappa", incentrato sulla gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata in Lazio e Campania)
-
2020 – Premio Nazionale "Remigio Paone" (per l’organizzazione del "Mese della Legalità" a Formia, un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione sulla presenza della criminalità organizzata attraverso testimonianze di magistrati e investigatori)
-
2020 – Premio Letterario "Civilitas", sezione poesia (con un’opera dedicata a Piersanti Mattarella)
Pubblicazioni
-
"Tutto torna sempre" – Romanzo edito da Il Filo Albatross, con prefazione di Gigi Di Fiore, inviato de Il Mattino.